Galleria Giannoni, Novara

È un gioiellino il centro storico di Novara. Il complesso del Broletto racchiude quattro edifici dove in passato si svolgeva la vita pubblica della città: il medievale Palazzo dell’Arengo, il Palazzo del Podestà, il Palazzo dei Paratici con la loggia barocca e il quattrocentesco Palazzo dei Referendari.
Nell’Arengo venivano eletti i consoli, nel cortile si teneva il mercato ed erano letti i bandi, sotto i portici i condannati subivano l’esposizione alla gogna. Nell’Ottocento la struttura era quasi irriconoscibile e si dovette attendere il Novecento per ripristinare le splendide architetture e creare una sede museale.

Alfredo Giannoni, nato nel 1862, lavorò come impiegato presso le ferrovie del Regno d’Italia ma nel tempo abbandonò l’incarico, si occupò della gestione del Teatro Faraggiana, dell’oreficeria di famiglia e riuscì addirittura ad accreditarsi come banchiere. Dopo il 1900 divenne collezionista e proprio grazie alla sua passione possiamo ricostruire l’arte di un secolo. Raccolse un numero incredibile di opere pittoriche ed essendo celibe lasciò tutto in eredità al Comune di Novara.
La Galleria Giannoni ha recentemente inaugurato un nuovo allestimento della RICCHISSIMA COLLEZIONE. Un viaggio emozionante nella pittura del Novecento italiano.
L’ingresso costa solamente 5 euro, 3 euro per i soci FAI, nulla se si visita anche la mostra del momento all’interno del vicino Castello. Non è tutto: molto spesso la domenica pomeriggio sono previste visite guidate, completamente gratuite. Si possono prenotare a info@turismonovara.it e tel. 0321.394059.